Presentazione Progetto
Il convegno propone un aggiornamento sull’amiloidosi cardiaca,
Tradizionalmente considerata malattia rara, senza terapie efficaci e prognosi
infausta; oggi è ridefinita come una patologia non infrequente, diagnosticabile
e curabile.
Verranno affrontati gli aspetti diagnostici e le novità terapeutiche. La
cardiopatia amiloidotica e’ considerata oggi , infatti , una malattia curabile.
L’amiloidosi cardiaca, nelle diverse forme, rappresenta una patologia da
accumulo, rara, ma spesso sottodiagnosticata, ma con gravi implicazioni
cliniche per il sistema cardiovascolare.
Negli ultimi anni, il progresso delle tecniche diagnostiche, come l’imaging
avanzato (ultrasuoni, scintigrafia con tracciante osseo, risonanza
magnetica) e i test genetici, ha consentito di migliorare la diagnosi precoce e
la stratificazione dei pazienti. Parallelamente, nuove terapie farmacologiche,
stanno migliorando profondamento la gestione della patologia, offrendo
opportunità a pazienti precedentemente privi di opzioni efficaci.
La possibile riduzione di diagnosi mancate e l’incremento di diagnosi precoce
può senza dubbio migliorare il trattamento e la prognosi del paziente.
Informazioni ECM
► ID ECM: 661-441528
► Ore formative: 5
► Obiettivo formativo:
► Crediti ECM: 5,3
► Professioni:
- Medico chirurgo
- Allergologia ed immunologia clinica
- Anestesia e rianimazione
- Cardiologia
- Geriatria
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Oncologia
- Reumatologia
► Partecipanti: 30
► Costo: Gratuito
Scarica il programma del corso